Si parla spesso e sempre di più dei prodotti derivati dalle foglie di cannabis a uso terapeutico; tra queste, quelle che sicuramente suscitano maggiore interesse sono le gocce di cannabis.
Da prendere singolarmente oppure diluite in acqua o the, l’olio di cannabis e le sue gocce sono un importante alleato della salute dell’uomo oggi.

Sala_centrale_farmacia_di_camaldoli.JPG

L’olio di cannabis

L’olio di CBD è un estratto di canapa che proviene dalle varietà di canapa legali (o canapa light) e che contiene un insieme di cannabinoidi benefici, che agiscono sul nostro organismo con diverse azioni.
All’interno dell’olio di cannabis e altri prodotti simili, come le gocce di cannabis sativa, la quantità di THC consentita per legge nella concentrazione omeopatica arriva allo 0,2%.

Come già precedentemente spiegato in uno dei nostri articoli  il CBD, responsabile dell’effetto “down” agisce sui recettori del nostro cervello, inattivandoli (ATTENZIONE, non disattivandoli). Di conseguenza il sistema nervoso e immunitario si calma e si rilassa.
Secondo studi medici e farmacologici, proprio grazie al CBD, l’olio di cannabis è molto efficace nella cura delle seguenti malattie

  • Stati di angoscia e stress post-traumatico
  • Schizofrenia
  • Epilessia
  • Malattie neurologiche
  • Dipendenza (fumo, alcool…)
  • Ischemia
  • Infiammazioni
  • Epatite
  • Malattie della pelle, allergie o dermatiti
  • Disturbi del sonno

 

Cannabis ad uso terapeutico

Oggi in farmacia è possibile trovare numerosi preparati a base di cannabis, tutti assolutamente legali e sicuri.
A partire dalla legalizzazione della cannabis light, la commercializzazione e la vendita dei prodotti derivati dalla cannabis ha subito una crescita esponenziale.
Oggi moltissime persone si affidano a questi prodotti della cannabis ad uso terapeutico, non come sostituti nella medicina tradizionale ma come validi accompagnatori.

Di seguito un elenco dei numerosi derivati:

  • cartine per decozione in tisana
  • cartine per vaporizzazione mediante vaporizzatori
  • capsule apribili per decozione in tisana di cannabis micronizzata
  • capsule decarbossilate ad uso orale
  • estratto in olio di oliva
  • estratto alcool etilico
  • estratti glicolici/glicerici
  • estratti per sigarette elettroniche
  • gel transdermico (PLO)
  • gocce di cannabis sativa
  • colliri

In Farmacia tutti questi prodotti sono accessibili a tutti senza obbligo di ricetta medica; tuttavia è meglio farsi consigliare dal farmacista, in quanto il dosaggio varia notevolmente per sesso, età e peso.

weed-2517251_960_720

Le gocce di cannabis sativa

Oltre che ad essere particolarmente efficaci e di aiuto verso il nostro organismo, le gocce di cannabis possono essere assunte in vari modi, prevalentemente a seconda della durata degli effetti e del costo che si può sostenere.
Ad esempio gli inalatori, che hanno un’efficacia rapidissima, sono molto costosi e non sempre alla portata di tutti.

Per via orale:

  1. TISANA:  preparazione di una tisana assunta una o più volte durante l’arco di una giornata. Viene diffusa soprattutto mediante cartine di cannabis grezza, oppure sciogliendo le gocce di cannabis sativa in acqua bollente.  Dopo circa 45 minuti si possono osservare i primi effetti, che raggiungono il picco in un paio d’ore al massimo. Gli effetti della cannabis durano fino a 6 ore.
  2. CAPSULE APRIBILI: si assumono attraverso bollitura in tisana. Non devono essere assolutamente ingerite intere.
  3. OLIO: l’assunzione di gocce di olio di cannabis sativa sotto forma di olio agisce in modo più lento rispetto alla tisana; i suoi effetti infatti compaiono dopo circa un’ora e mezza, tuttavia hanno una durata maggiore (8 ore)        
    Un altro metodo di somministrazione delle gocce di cannabis è quello di distribuirle su mollica di pane; tuttavia quella raccomandata è sotto la lingua.

Per via inalatoria:
Tramite l’utilizzo di vaporizzatori\riscaldatori ed una serie di inalazioni ripetute. I principi attivi vengono assorbiti in circa 5 minuti. Un metodo efficace è simile a quello dell’aerosol, che consiste nello sciogliere le gocce di cannabis e trasformarle in vapore da inalare direttamente.

heart-2546039_960_720.png

Vari tipi di olii

Quando parliamo di “olio di cannabis” è importantissimo distinguerlo da quello che è invece “l’olio di CBD” o “olio di canapa”.
Questi due prodotti che apparentemente sembrano avere solo una differenza denotativa, in realtà sono ben diversi sia negli effetti che nello status legale.
Le linee guida che regolano questi due prodotti e le loro qualità sono ancora poche e confusionarie.
Questo problema di incomprensione e confusione è dovuto da un lato alle etichette e dall’altro ad un problema di tipo linguistico e regionale, ma soprattutto alla mancanza di una regolamentazione univoca per questi articoli,

24238222418_f2c2fcd6d6_b

In Europa, con “olio di canapa” ci si riferisce a un olio derivato dalla cannabis legale con un alto contenuto di CBD e un corrispettivo scarso (se non nullo) THC.
L’olio di cannabis invece, è un concentrato che si ottiene da piante di cannabis sativa con altissime concentrazioni di THC.
Bisogna ricordarlo, in italia così come in Europa, la cannabis legale ad uso terapeutico è quella con una percentuale di THC inferiore allo 0,6%.
Proprio per questo, questo tipo di olio è considerato un “prodotto narcotico” ed è difficile da trovare al di fuori dell’olanda dove viene adoperato per usi ricreativi.

In farmacia pertanto non troveremo mai “l’olio di cannabis” ma “l’olio di CBD”, i cui effetti benefici sono stati ampiamente dimostrati.
Tuttavia, se con l’olio di cannabis\canapa abbiamo delle difficoltà denotative, lo stesso non accade per le gocce di cannabis, che sono assolutamente legali e ad uso terapeutico.
Ecco alcuni consigli per il consumo e il dosaggio di CBD in casi generali, che non vanno però assolutamente scambiati per pareri medici.

  • Prevenire e armonizzare le varie funzioni del corpo: 3 gocce al giorno
  • Dolori allo stomaco o problemi di digestione: 3 gocce al mattino e 3 la sera
  • Tensione, stress, ansia: 3 gocce al mattino, 3 al pomeriggio e 3 alla sera

Consigli pratici:
Come già detto, il dosaggio varia  da persona a persona. normalmente è consigliabile iniziare con piccole dosi e osservare giorno per giorno come reagisce il corpo.

 


Leave a Reply

%d bloggers like this: