Dal 2015, la canapa mundi è una delle principali fiere internazionali della cannabis che si svolge in Italia, a Roma.
Ogni anno nel periodo di febbraio si tiene questo raduno di dimensioni internazionali: la fiera della Canapa Mundi è infatti l’unica italiana ad essere riconosciuta come internazionale e ad attrarre ogni anno migliaia di visitatori da ogni parte.
La fiera della canapa mundi cresce ogni anno sia come numero di visitatori ma soprattutto come numero di stand allestiti: nel 2017 si registravano 7.500m² di superficie espositiva con 120 stand, 23.000 presenze e 6.000 professionisti accreditati. Nel 2018 è incrementato notevolmente l’area della superficie che è passata a 9.000m² con un totale 150 stand e una presenza che si attesta intorno alle 30000.
Lo sponsor principale di questa fiera è Bulldog Amsterdam, ma certamente non mancano altri importanti aziende o compagnie internazionali. In particolare ricordiamo:
- Barney’s Farm
- Hemporium
- Mary Moonlight
Il grande successo di questa fiera non è dovuto solamente alla grande quantità di espositori. Essa è molto più di una semplice vetrina sul mondo della cannabis.
Questa importante fiera è un punto d’incontro per produttori, consumatori, coltivatori, distributori, negozianti, associazioni, nuovi e vecchi clienti provenienti da tutto il mondo. Attraverso stand, workshop, conferenze, proiezioni, mostre e laboratori si incontrano cibo, abiti, bioplastiche, prodotti per coltivazione, tecniche di costruzione, strumenti per consumatori e pazienti.
Un’occasione unica per esplorare e scoprire le novità, ed avere un punto di contatto e confronto con gli altri.
Canapa Mundi può essere divisa in due macro-aree: da un lato quella della canapa industriale, dedicata alle realtà che lavorano e trasformano la canapa; dall’altro, l’area “grow-head-seeds” per le aziende che promuovono alta tecnologia per la coltivazione, le genetiche più resistenti e le attrezzature più innovative per l’uso ricreativo.
Non mancano poi aree di informazione scientifica,workshop, racconti, show e un interessantissima area ristorazione e gastronomica ai cui stand tradizionali si affiancano ovviamente quelli con prodotti culinari a base di canapa.
La grandissima novità del 2018 è stata la presenza dell’Istituto Europeo di Design che ha proposto in anteprima dei vestiti in canapa commissionati dal Festival del Cinema di Spello, oltre all’Istituto di Moda di Caserta con una sfilata di 12 modelli di vestiti moderni in canapa ottenuti dal vecchio corredo ricevuto dalle nonne.