La canapa sativa e i suoi usi
La canapa sativa
La canapa sativa è, insieme alla canapa indiana, una delle due maggiori varianti di canapa oggi conosciute e una delle varietà più diffuse e utilizzate. Essa cresce soprattutto nelle regioni equatoriali con temperature molto elevate come Thailandia, Giamaica e Messico.
Viene coltivata in tutto il mondo per uso tessile, industriale o alimentare.
La canapa sativa, i suoi fiori e le sue gemme possiedono numerose proprietà e benefici.
I fiori della canapa sativa
Le piante di canapa sativa raggiungono altezze molto elevate (da 1,5 a 2 m), le sue foglie sono caratterizzate dall’aspetto lungo e sottile, ed inoltre sono più ariose, molto meno compatte e cespugliose delle altre varianti.
I fiori della canapa sativa impiegano molto tempo a fiorire e giungere a una piena maturazione; possono impiegare anche 90 giorni per una totale fioritura.
Una delle più famose è la leggendaria Haze, che impiega 12 settimane per essere pronta per il raccolto, ma chi la coltiva avrà una produzione fantastica.
I fiori della canapa sativa tendono a essere molto grossi e a svilupparsi lungo la lunghezza del fusto, al posto che ammassarsi intorno ai suoi nodi; ciò nonostante hanno una minore densità, e per questo sono molto leggere.
L’odore delle gemme e dei fiori della canapa sativa è molto meno forte rispetto alle sue sorelle.
Le varietà di canapa sativa
Il lungo tempo di attesa per la fioritura di questo tipo di canapa è ben ricompensato dall’eccezionale raccolto. Esistono diverse varietà di canapa sativa , che differiscono per tempo e proprietà. Di seguito ne elenchiamo le principali 5
- POWER FLOWER; questa varietà di canapa ha una resa molto elevata, cresce in tempi molto rapidi e necessita di un clima molto caldo
- HAZE BERRY; classica varietà di canapa sativa medicinale, il sapore è molto dolce e ha un effetto particolarmente energizzante
- SHINNING SILVER HAZE; forma ibrida di diverse varietà che ha permesso di ottenere un’alta adattabilità a colture sia interne che esterne
- ROYAL MADRE; forma composta di sativa e indica che permette di avere entrambi i benefici (high e down) in modo bilanciato
- AMNESTIA HAZE; varietà di canapa sativa adatta sia alla coltura indoor che outdoor, è una delle cannabis con maggiore resa
Le proprietà della canapa sativa
Le proprietà naturali della canapa sativa sono molteplici, grazie soprattutto ai numerosi “agenti positivi” che essi contengono.
In generale, i semi di canapa sativa sono ricchi di proteine, vitamine e grassi cosiddetti “buoni”.
Grazie alle loro proprietà naturali, essi svolgono 4 importanti azioni
- Azione antinfiammatoria: per la loro ricchezza di omega-3 e di acido gamma-linolenico (GLA)
- Benessere del cuore: sempre per la ricchezza di grassi polinsaturi. Il consumo di questi semi contribuisce a regolarizzare la pressione arteriosa, il colesterolo (riduce quello cattivo ed aumenta quello buono), la glicemia e i trigliceridi.
- Combattono la stitichezza: Grazie alla ricchezza di fibre.
- Azione antiossidante.
I semi di Canapa vengono usati da secoli nell’alimentazione umana, soprattutto in Oriente, e grazie alle loro proprietà, costituiscono un nutrimento prezioso per il nostro organismo
I benefici della canapa sativa
La canapa sativa possiede un maggiore contenuto di THC e uno minore di CBD; questi due elementi sono fondamentali per capire gli effetti ed i benefici della canapa sativa.
L’effetto della canapa sativa viene comunemente definito “high”; essa infatti agisce soprattutto a livello cerebrale, dando impulsi e stimoli energici e creativi al cervello.
Dopo l’assunzione della canapa o dei suoi derivati, il processo biochimico che si attiva all’interno del nostro organismo ci porta una sensazione di benessere e di “felicita'”, diventiamo pi\ socievoli, disinvolti e soprattutto disinibiti.
Per tutti questi motivi è più adatta all’uso giornaliero.
Canapa sativa e CBD
Il CBD (cannabidiolo) è un composto non psicoattivo,che prova il cosiddetto effetto “down”, le sue conseguenze principali sono quelle del rilassamento del corpo e della mente.
Al contrario, ilTHC, (tetraidrocannabinolo) invece porta a sensazione euforiche, dette “high”.
Sia il CBD che il THC sono presenti in entrambi i tipi di canapa (sativa e indiana), ma in diversa quantità. Questo [ il motivo principale per cui otteniamo due effetti quasi totalmente opposti
Nella varietà di canapa sativa il CBD è scarso rispetto invece alla variante indiana, e questo è il motivo per cui essa provoca una sensazione più euforica che di rilassamento.
Ciò nonostante, la seppur bassa percentuale di CBD è indispensabile per comprendere che la canapa sativa non ha esclusivamente benefici “high”. Essa infatti ha anche effetti rilassanti, anticonvulsionanti,, antiossidanti e antinfiammatori. Solo in misura minore rispetto alla sua controparte. Non provoca diretta sonnolenza, ma aiuta a distendere i nervi contro ansia, stress e panico.
Possiamo dunque affermare che nonostante il CBD sia “in minoranza”, esso è un importante alleato della canapa sativa.
La canapa sativa BIO
Un esempio di prodotto derivato dalla canapa sativa biologico è l’olio di canapa.
L’olio di Canapa sativa viene utilizzato nei prodotti Verdesativa, e si ottiene grazie alla spremitura a freddo di semi di Canapa biologica certificata.
I semi sono autorizzati e certificati a basso contenuto di THC: l’olio infatti non contiene sostanze stupefacenti.
Questi prodotti biologici della canapa sativa hanno numerosi benefici: innanzitutto essi sono anti-età, nutrienti, elasticizzanti e protettivi. Si assorbono molto velocemente, e per questo sono ottimi per cure che richiedono interventi intensivi e veloci.
Un altro effetto molto importante per i capelli e il cuoio capelluto è quello di ristrutturare e nutrire a fondo i follicoli, oltre che ridurre la presenza di sebo o di forfora.
Grazie alle sue vitamine, la canapa sativa biologica trasformata in olio permette di migliorare le condizioni della pelle sostenendo il sano equilibrio dell’epidermide.